Chi siamo

Il vostro modo di lavorare, potenziato dal digitale.

La nostra Mission

RADA si pone da sempre l'obiettivo di mettere a disposizione dell'industria manifatturiera, caratterizzata da produzione con processi di lavorazione ed assemblaggio di media e alta complessità, efficaci soluzioni di "Lean Manufacturing" caratterizzate da tempi e costi di implementazione accessibili e che assicurino un ritorno sull'investimento di sicuro interesse.

Grazie a oltre vent’anni di esperienza al fianco di leader nei settori automotive, veicoli industriali, macchine agricole e da costruzione, ferroviario e componentistica, RADA ha sviluppato un ecosistema di prodotti software e servizi integrati pensati per potenziare l’efficienza operativa, l’automazione dei processi e la valorizzazione del dato.

Le nostre soluzioni nascono dalla collaborazione diretta con i clienti: non impongono modelli standardizzati, ma si adattano ai flussi di lavoro consolidati, migliorandoli attraverso la digitalizzazione. Crediamo in una fabbrica intelligente, sostenibile e data-driven, in cui le informazioni raccolte in tempo reale siano il motore del miglioramento continuo, del rispetto per l’ambiente e della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

La nostra

1992
A Torino, un gruppo di giovani ingegneri e tecnici provenienti dai settori automotive, aerospaziale e dell’ingegneria industriale fonda la società, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni software innovative per il mondo della produzione.
1993
Prende avvio lo sviluppo del primo prototipo di Mechanical Data Management (MDM), un applicativo per la gestione dei quadri di montaggio e dei cartellini di lavorazione.
1995
MDM RADA viene presentato in IVECO, suscitando grande interesse per il suo potenziale applicativo.
1996
IVECO adotta ufficialmente MDM RADA, in una versione aggiornata che risponde alle esigenze specifiche del cliente. L’implementazione parte dallo stabilimento di Bourbon-Lancy e si estende successivamente a quelli di Foggia e Torino.
1998
Viene introdotto un nuovo modulo CAD all’interno di MDM, che consente agli utenti di redigere documentazione tecnica in autonomia, senza dipendere da specifici sistemi CAD di mercato.
2000
Come risultato di una attività di co-design con i clienti, MDM si trasforma in STD, che contiene anche un nuovo modulo per i reparti di lastratura che consente la gestione di nuovi documenti come il piano metodo e le schede geometria. STD viene adottato dagli stabilimenti IVECO di Suzzara, Brescia e Valladolid. L’applicativo evolve da strumento tecnico specifico dell’ingegneria di processo a strumento operativo quotidiano per tecnici e operatori di stabilimento.
2008
Tutti i prodotti e le attività aziendali vengono allineati ai principi del World Class Manufacturing (WCM). RADA partecipa attivamente ai progetti innovativi di IVECO, FPT Industrial e Magneti Marelli. Nasce RADA PE che consente di gestire anche le linee di Assemblaggio e i processi logistici connessi. RADA PE viene installato in IVECO a Madrid, Brescia, Valladolid, Suzzara e Sete Lagoas (Brasile).
2011
Inizia la reindustrializzazione completa del prodotto, che porta alla nascita di VISION, una nuova piattaforma che raccoglie l’intera esperienza maturata sul campo nell’implementazione e manutenzione dei sistemi precedenti.
2013
Vengono introdotti nuovi moduli per l’analisi del lavoro, dei tempi e dei costi, ampliando le funzionalità di VISION.
2015
La suite si arricchisce con l’aggiunta del modulo RIPARTIZIONE, per adeguare in modo dinamico le operazioni che si svolgono in linea, in funzione del mix produttivo.
2016
VISION diventa una piattaforma completamente aperta e interoperabile, grazie all’introduzione di connettori per l’integrazione con sistemi aziendali come SAP, MES, TICON, PLC e altri sistemi di campo.
2017
L’ultima evoluzione porta alla nascita di VISION, con nuove funzionalità di simulazione, di logistica e di istruzioni di lavoro animate. Con VISION, RADA entra nel mercato asiatico, con installazioni presso CNH in India e in Cina. Vengono sviluppati nuovi applicativi per estendere lo spettro di offerta per i clienti, nasce il prototipo di Am2 – Maintenance Management System, in collaborazione con i reparti di manutenzione di CNH, IVECO e ALSTOM.
2018
Viene rilasciata la prima versione di RADAR, software per il monitoraggio e la gestione dell’efficienza delle macchine e di LaPS (Label Print System) per la gestione delle etichette omologative.
2020
Ha inizio lo sviluppo di SFC, un sistema Manufacturing Execution System (MES) progettato secondo i criteri di semplicità e robustezza, ideale per gestire la produzione in contesti industriali di medie e grandi dimensioni. Il sistema viene adottato nel nuovo stabilimento della Joint Venture (Iveco Group e Nikola Corporation) di Ulm, che produce camion elettrici e a idrogeno.
2021
In collaborazione con CNH Industrial e l’Università di Torino, RADA presenta il progetto DOLPHINS, che si aggiudica il prestigioso Manufacturing Leadership Award nella categoria “Artificial Intelligence and Advanced Analytics Leadership” conferito dalla National Association of Manufacturers (USA).
2022
Viene rilasciata una nuova evolutiva di LaPS che dà la possibilità di stampare targhette omologative metalliche sia per pantografi sia per le stampanti laser.
2024
SFC evolve alla nuova versione denominata SFC 4.0 che copre tutta la gamma di reparti, compresi l’Assembly e il Machining. Una versione personalizzata del prodotto viene installata negli stabilimenti IVECO di Brescia e Bolzano (IDV).

Management Team

Profili Aziendali

Project Managers

Functional Business Analysts

Data Analysts

IT Systems Engineers

Software Developers

Administrative Employees